- Non disponibile
Questo articolo raccordo femmina G 3/4" (ISO 228-1) F, Ø 27 prodotto del marchio Caleffi, codice 890527, è stato ideato e progettato per offrire qualità, durabilità, rendimento e affidabilità, garantendo nel tempo prestazioni eccellenti per gli impianti ai quali è destinato.
Raccordo femmina.
Riferimento: R789X005
Marca: Giacomini
3/4"F x 3/4"M
Riferimento: 105MP450
Marca: TDM BRASS
Barilotto M/M in ottone giallo mm 50x1"1/4
Riferimento: 679144
Marca: CALEFFI
Raccordo per tubo multistrato con esercizio continuo ad alta temperatura 679144
Riferimento: 679003
Marca: CALEFFI
Calibratore per calibrare i tubi multistrato prima dell'suo con raccordi serie 679 679003
Riferimento: 381302
Marca: CALEFFI
Bocchettone telescopico per valvole e detentori per radiatori. 381302
Riferimento: 863110
Marca: CALEFFI
Raccordo a manicotto.
Riferimento: 042M0 XXH
Marca: CALEFFI
La cartuccia di ricambio Caleffi 042M0 XXH in polimero è progettata per stabilizzatori automatici delle serie 127 per corpi da 1" e 1 1/4". Offre una portata nominale di 2 m³/h e un range di pressione di 15-200 kPa.
Riferimento: 546300
Marca: CALEFFI
Disaeratore-defangatore 546300
Riferimento: 644256
Marca: CALEFFI
Valvola a sfera a due vie, motorizzata. Completa di motore con comando a 3 contatti. Con microinterruttore ausiliario. Tempo di manovra 1s
Riferimento: 438018
Marca: CALEFFI
Raccordo meccanico, per tubo in rame, a tenuta PTFE. 438018
Riferimento: 690300
Marca: CALEFFI
Rubinetto manometro - campione INAIL (Ex ISPESL) 690300
Riferimento: 210PC12
Marca: TDM BRASS
Gomito 90° M/F in ottone cromato TDM BRASS 1/2" x 1/2", pressione max 16 bar, temperatura max 120°C.
Riferimento: 547090
Marca: CALEFFI
Separatore d'aria 547090
Riferimento: 402402
Marca: CALEFFI
Valvola termostatizzabile predisposta per comandi termostatici, elettrotermici, elettronici. 402402
Riferimento: 505441
Marca: CALEFFI
Valvolina manuale di sfogo aria per radiatori. 505441
Riferimento: 0615L XXF
Marca: CALEFFI
Cartuccia di ricambio caleffi 0615L XXF in acciaio inox ha una portata nominale di 15 m³/h e un range di pressione differenziale di 22–210 kPa.