- Non disponibile

Questo articolo raccordo maschio G 1/2" A (ISO 228-1) M, Ø 14 prodotto del marchio Caleffi, codice 904414, è stato ideato e progettato per offrire qualità, durabilità, rendimento e affidabilità, garantendo nel tempo prestazioni eccellenti per gli impianti ai quali è destinato.
Raccordo maschio
Per tubi in rame ricotto, rame crudo, ottone, acciaio dolce e acciaio inox
Con doppio O-Ring
Conforme alla norma UNI EN 1254-4
Per impianti a gas e idrocarburi fluidi(O-Ring giallo conforme a norma EN 549)
Per impianti idraulici e sanitari(O-Ring nero conforme a norma EN 681.1).(*) utilizzabile solo per acqua e soluzioni glicolate non pericolose.
Riferimento: 231302
Marca: CALEFFI
Valvola termostatica dinamica predisposta per comandi termostatici, elettrotermici, elettronici. 231302
Riferimento: 904416
Marca: CALEFFI
Raccordo maschio.
Riferimento: 359892
Marca: CALEFFI
Placca di copertura estetica, in acciaio inox, finitura lucida 359892
Riferimento: DRN1220
Marca: TDM BRASS
Descrizione molto breve: Raccordo eccentrico ottone m/f 1/2" x 20, nichelato
Riferimento: 839160
Marca: CALEFFI
Elettrovalvola gas, normalmente aperta, con riarmo manuale. Attacchi flangiati.
Riferimento: 16951216
Marca: TDM BRASS
Gomito femmina doppio a staffa 1/2"-16x2
Riferimento: 865525
Marca: CALEFFI
Raccordo a tee ridotto, maschio-femmina.
Riferimento: 838005
Marca: CALEFFI
Elettrovalvola gas, normalmente chiusa.
Riferimento: 878040
Marca: CALEFFI
Rondella in ottone.
Riferimento: 1111238
Marca: TDM BRASS
Prolunga ridotta in ottone giallo TDM BRASS 1/2" x 3/8", pressione max 16 bar, temperatura max 120°C.
Riferimento: 557106
Marca: CALEFFI
Manometro 557106
Riferimento: R46036
Marca: CALEFFI
Manopola di ricambio per valvole termostatizzabili Caleffi 338-339 R46036
Riferimento: 659310
Marca: CALEFFI
Portello con telaio 659310
Riferimento: 042M5 XXM
Marca: CALEFFI
La cartuccia di ricambio Caleffi 042M5 XXM in polimero è progettata per stabilizzatori automatici delle serie 128 per corpi da 1" e 1 1/4". Offre una portata nominale di 2,5 m³/h e un range di pressione di 15-200 kPa.