- Non disponibile

Riferimento: 105M01150
Marca: TDM BRASS
Barilotto M/M in ottone giallo mm 150x1"
Riferimento: 839180
Marca: CALEFFI
Elettrovalvola gas, normalmente aperta, con riarmo manuale. Attacchi flangiati.
Riferimento: 02M30 XXX
Marca: CALEFFI
La cartuccia di ricambio Caleffi 02M30 XXX in polimero è progettata per stabilizzatori automatici delle serie 121 e 126 per corpi da 1/2" e 3/4". Offre una portata nominale di 0,3 m³/h e un range di pressione di 15-200 kPa.
Riferimento: 905758
Marca: CALEFFI
Raccordo curvo maschio.
Riferimento: 02M15 XXG
Marca: CALEFFI
La cartuccia di ricambio Caleffi 02M15 XXG in polimero è progettata per stabilizzatori automatici delle serie 127 per corpi da 1/2" e 3/4". Offre una portata nominale di 0,15 m³/h e un range di pressione di 15-200 kPa.
Riferimento: 648050
Marca: CALEFFI
Valvola di zona a sfera, a tre vie. 648050
Riferimento: 680000
Marca: CALEFFI
Raccordo a diametro autoadattabile per tubi in plastica semplice e multistrato 680000
Riferimento: 547200
Marca: CALEFFI
Separatore d'aria 547200
Riferimento: 638165
Marca: CALEFFI
Valvola a sfera a tre vie, motorizzata. 638165
Riferimento: 1645634063
Marca: TDM BRASS
Raccordo tee ridotto 63x4,5-40x3,5-63x4,5 per pressatrice
Riferimento: 906845
Marca: CALEFFI
Raccordo a tee femmina.
Riferimento: 305503
Marca: CALEFFI
Collettore portastrumenti in tecnopolimero per impianti di riscaldamento 305503
Riferimento: 541061
Marca: CALEFFI
541061
Riferimento: 222302
Marca: CALEFFI
Valvola termostatica predisposta per comandi termostatici, elettrotermici, elettronici. Versione a squadra.
Riferimento: 056M0 XXD
Marca: CALEFFI
La cartuccia di ricambio Caleffi 056M0 XXD in polimero è progettata per stabilizzatori automatici delle serie 121 e 126 per corpi da 1 1/2" e 2". Offre una portata nominale di 6 m³/h e un range di pressione di 15-200 kPa.
Riferimento: 021M0 XXL
Marca: CALEFFI
La cartuccia di ricambio Caleffi 021M0 XXL in polimero è progettata per stabilizzatori automatici delle serie 128 per corpi da 1/2" e 3/4". Offre una portata nominale di 1 m³/h e un range di pressione di 15-200 kPa.